Convegno Igiene ambientale nelle strutture sanitarie
AVVISO IMPORTANTE!
EVENTO PROROGATO AL 2021 - DATA DA DEFINIRE
Bologna, 12 ottobre 2020
Hotel Savoia Regency, Via del Pilastro, 2
PROGRAMMA PRELIMINARE
Direzione Scientifica: Prof. Gaetano Privitera, Università di Pisa
ore 9.00 – 9.50 Registrazione partecipanti e welcome coffee
ore 9.50 - 10.00 Saluti di benvenuto
ore 10.00-13.00 Sessione della mattina. Moderatore: Dott.ssa Patrizia Farruggia (AUSL Bologna) , Prof. Gaetano Privitera (Università di Pisa)
La gestione amministrativa ed economica dell'appalto
Paolo Torrico (Estar Toscana)
La gestione tecnica dell'appalto di pulizia e bonifica ambientale
Spartaco Mencaroni (ASL Toscana Nord Ovest)
Idoneità professionale e sicurezza degli operatori
Rudy Foddis (Università di Pisa)
ore 12.00 - 13.00 Tavola Rotonda - La pulizia delle strutture sanitarie, bisogni e aspettative di pazienti, operatori sanitari, erogatori
La voce di rappresentanti dei pazienti (Cittadinanza Attiva), delle aziende ospedaliere, (Dott. Adriano Marcolongo, Ospedale Sant'Andrea, Roma), e dei servizi (Lorenzo Mattioli, ANIP) RELATORI DA CONFERMARE
ore 13.00 -14.30 Lunch e visita degli stand
Ore 14.30-16.30 Sessione del pomeriggio. Moderatori: Prof. Angelo Baggiani (Università di Pisa), Dott. Pietro Ragni (AUSL Reggio Emilia)
ore 14.30 - 14.50 Valore dei metodi analitici accreditati Accredia, nel contesto del controllo dei processi di sanificazione
Alessandra Notti (Centro Assistenza Ecologica, Ancona)
ore 14.50-15.10 La scelta dei prodotti
Domenica Di Benedetto (ASST Ospedale Santipaoloecarlo, Milano)
ore 15.10-15.30 Interventi ambientali nel controllo degli eventi epidemici
Gaetano Privitera (Università di Pisa)
ore 15.30-15-50 La bonifica degli impianti di Ventilazione e Climatizzazione Controllata
Angelo Baggiani (Università di Pisa)
ore 15.50-16-10 Disinfezione dei dispositivi tecnologici: nuovi problemi e nuove tecnologie
Beatrice Casini (Università di Pisa)
ore 16.10-16-30 Conclusioni
Favorire il progresso della ricerca biologica e delle sue applicazioni diffondendo conoscenze avanzate.
Ricercatori, responsabili di laboratorio, operatori del settore medico, biologico e biotecnologico.
Seminari, corsi teorici e pratici, training personalizzati e programmi di tutorship.