TERAPIE AVANZATE: PROGETTI, ALLEANZE E TECNOLOGIE
AL SERVIZIO DELLA MEDICINA MODERNA.
WEBINAR - 9 novembre 2020
DIREZIONE SCIENTIFICA
Giuseppe Gaipa1, Giuseppe Dastoli2 , Andrea Biondi3
1 Fondazione Tettamanti /Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica Stefano Verri, ASST Monza
2 Fondazione Tettamanti
3 Università Milano Bicocca, Dipartimento di Pediatria, Fondazione MBBM/ ASST Monza
09.00 - 09.30| Arrivo dei partecipanti online
09.30 - 09.45 | Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori
Mario Nicola Francesco Alparone, Direttore Generale ASST Monza
Emilio Verri, Presidente Comitato Stefano Verri
Moderatore: Alessandro Rambaldi (ASST, Papa Giovanni XXIII, Bergamo)
Opening Lecture | Alberto Mantovani - Istituto Humanitas Rozzano (Mi) - Epidemia da SARS cov-2: le armi dell'Immunologia nella prevenzione e nella cura
10.15 - 10.45 | Sandra Petraglia, AIFA, Roma - Terapie avanzate e covid-1: l'impatto sull'iter di approvazione delle sperimentazioni cliniche per Covid e se questa esperienza sta portando benefici permanenti che vengono applicati per l'approvazione degli studi clinici in Terapia Avanzata e non.
Moderatore: Andrea Biondi (Fondazione Tettamanti, Monza)
10.45 – 11.05 | Martino Introna, Laboratorio Lanzani ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo - Obiettivi generali, risultati preliminari e una visione del futuro
11.05 – 11.25 | Giuseppe Gaipa Fondazione Tettamanti/ASST Monza - Malattie onco-ematologiche
11.25 – 11.45 | Stefano Previtali, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano - Malattie neurologiche e degenerative
11.45 – 12.05 | Giuseppe Remuzzi, Istituto Mario Negri, Milano - Terapie avanzate nel trapianto di organo e tessuti delle malattie renali
12.05 – 12.25 | Patrizia Comoli, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia - Malattie oncologiche
12.25 – 12.45 | Lorenza Lazzari, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - Cell factory networking
12.45 – 13.00 | Discussione/Conclusioni
13.00 – 14.00 | Lunch
14.00 – 14.30 Progressi delle Industrie nelle Terapie Avanzate
Moderatore: Giuseppe Dastoli
Prof. Andrea Biondi, Università Milano Bicocca, Dipartimento di Pediatria, Fondazione MBBM/ASST Monza - Tisagenlecleucel e ALL: dall’identificazione del paziente al follow up – la nostra esperienza
Mark DeBenedette, CoImmune Inc. (Durham, NC USA) - Understanding tumor induced Immune suppression
Moderatore: Giuseppe Gaipa, Chiara Francesca Magnani (Fondazione Tettamanti)
14.30 - 15.00 | Massimiliano Pagani, IFOM - The FIRC Institute of Molecular Oncology, Milano - Single-cell analysis and immunotherapy
Franco Locatelli - Ospedale Bambino Gesù, Roma - CAR-T nei tumori solidi (neuroblastoma?)
15.30 - 16.00 | Alessandro Rambaldi ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo - Lo studio di fase I-II con cellule CARCIK-CD19; sicurezza ed efficacia nel paziente adulto
16.00 | Discussione e conclusioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
Favorire il progresso della ricerca biologica e delle sue applicazioni diffondendo conoscenze avanzate.
Ricercatori, responsabili di laboratorio, operatori del settore medico, biologico e biotecnologico.
Seminari, corsi teorici e pratici, training personalizzati e programmi di tutorship.