NEXT GENERATION SEQUENCING
Dal laboratorio alla pratica clinica: un percorso ad ostacoli?
Quarta Edizione
25 marzo 2021 - modalità webinar
Direzione Scientifica:
Giovanni Cazzaniga, Andrea Biondi
Fondazione Tettamanti – Clinica Pediatrica, Monza
Università degli studi di Milano-Bicocca, Monza
PROGRAMMA
09.15 - 09.30 Ingresso dei partecipanti online
09.30 - 09.45 Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori - Giovanni Cazzaniga
Opening Lecture
09.45 - 10.30 Genomica delle malattie rare.
Marco Tartaglia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
10.30 - 10.45 Discover the next generation of automated NGS library prep—so simple it’s ingenious, Beckman Coulter (pre-recorded video)
SESSIONE I
Moderatore: Andrea Biondi
10.45 - 11.15 Genetica delle immunodeficienze primarie (e rischio cancro).
Alessandro Aiuti, Ospedale San Raffaele, Milano
11.15 - 11.45 "Tumor mutational burden" nel tumore al polmone: tanto più, peggio è.
Diego Cortinovis, Ospedale San Gerardo, Monza
11.45 - 12.15 Ruolo del comprehensive profile nel NSCLC
Massimo Barberis, Istituto Europeo di Oncologia , Milano
12.15 - 12.45 Discussione
12.45 - 13.30 Lunch
13.30 - 14.00 Novità dalle Aziende
13.30 - 13.45 Pan-cancer genomic profiling with Trusight Oncology 500 assay
Gina De Bonis, Staff Field Application Scientist EMEA, Illumina
13.45 - 14.00 “Newborn rare disease diagnostic: method and results”
Christophe Meynier, Ph.D. - Sales Manager Europe, Tecan Genomics
SESSIONE II
Moderatore: Giovanni Cazzaniga
14.00 - 14.30 Malattie autoimmuni del fegato: quanto conta la genetica.
Pietro Invernizzi, Ospedale San Gerardo/Unimib, Monza
14.30 - 15.00 Il test BRCA1/2 oggi: nuove applicazioni cliniche e nuove criticità
Daniela Turchetti, Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna
15.00 - 15.15 Agilent fa le cose in MAGNIS: Novità nel mondo NGS e automazione library prep
Matteo Molinari, Account Manager Genomics Agilent Technologies Italia
15.15 - 16.15 Tavola rotonda: alla ricerca di un consenso nei test NGS (quale screening? quale referto?)
Speakers panel + Matteo della Porta (IRCCS Humanitas, Milano), Sabine Stioui (Centro Diagnostico Italiano, Milano)
Maria Iascone (Asst-pg23, Bergamo), Silvia Russo (Coordinatore Gruppo di Lavoro Genetica Molecolare, SIGU)
16.15 - 16.45 Discussione e Conclusioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Favorire il progresso della ricerca biologica e delle sue applicazioni diffondendo conoscenze avanzate.
Ricercatori, responsabili di laboratorio, operatori del settore medico, biologico e biotecnologico.
Seminari, corsi teorici e pratici, training personalizzati e programmi di tutorship.