NEXT GENERATION SEQUENCING - Quinta edizione
Con il supporto di:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
28 aprile 2022 - PROGRAMMA
Direzione Scientifica:
Giovanni Cazzaniga, Andrea Biondi
Fondazione Tettamanti – Clinica Pediatrica, Monza
Università degli studi di Milano-Bicocca, Monza
PROGRAMMA
09.15 - 09.30 Ingresso dei partecipanti online
09.30 - 09.45 Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori - Giovanni Cazzaniga
Opening Lecture
09.45 - 10.30 Liquid biopsies driven clinical trials for colorectal cancer patients
Alberto Bardelli, IFOM Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare, Milano e Dipartimento di Oncologia Università di Torino
10.30 - 10.45 Novità dalle aziende
JuliaOmix™, la smart solution che digitalizza il processo decisionale clinico-diagnostico delle malattie genetiche: il ponte tra laboratorio e clinica
Luciana Cafforio Product Specialist, GenomeUp S.r.l
SESSIONE I - Nuove evoluzioni del sequenziamento
Moderatore: Andrea Biondi
10.45 - 11.15 Mutazioni regolatorie non codificanti agiscono come cancers drivers
Mario Capasso, Università di Napoli Federico II, CEINGE Biotecnologie Avanzate
11.15 - 11.45 Applicazione di Whole Genome Sequencing in clinica
Maria Iascone, (Laboratorio di Genetica Medica ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
11.45 - 12.15 Il ruolo del DNA di Neanderthal nella genetica delle malattie moderne
Alessio Gerussi , Università di Milano Bicocca, Monza
12.15 - 12.45 Discussione
12.45 - 13.30 Lunch
13.30 - 14.00 Novità dalle Aziende
13.30 - 13.45 Illumina TSO Comprehensive Assay: a new era for better patient outcomes
Chiara Magnanini - Illumina
13.45 - 14.00 Al-based software for whole transcriptome RNA based cancer diagnostics
Erik Söderbäck Head of Diagnostics Sales, Qlucore
SESSIONE II - A che punto siamo con l'applicazione in routine dell'NGS?
Moderatore: Giovanni Cazzaniga
14.00 - 14.30 Varianti somatiche a bassa frequenza in malattie mieloproliferative, verso un consenso?
Giovanni Cazzaniga, Fondazione Tettamanti - Clinica Pediatrica, Monza
14.30 - 15.00 Varianti di significato incerto (VUS): scartare, usare o "tenere per dopo"?
Annalisa Vetro, Dip. Neuroscienze, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze
15.00 - 15.15 GeoMx and CosMx Spatial Biology Revolution - From Tissue Microenvironment to Single Cell Transcriptomics and Proteomics -
Pierluigi Tenca, Diatech Lab Line
15.15 - 16.15 Tavola rotonda: alla ricerca di un consenso nei test NGS (cut-off di frazione allelica? VUS?) *
Alla tavola rotonda parteciperanno i rappresentanti dei laboratori di Emato-Oncologia di Monza, Bergamo, Brescia, Varese e Milano
Giovanni Cazzaniga, Federica Mottadelli, Sonia Palamini - Monza
Silvia Salmoiraghi, Orietta Spinelli – Bergamo
Silvana Archetti, Diego Bertoli – Brescia
Nicla Manes, Chiara Milanesi – Milano
Ilaria Colugnat, Chiara Pessina - Varese
Annalisa Vetro - Firenze
16.15 - 16.45 Discussione e Conclusioni
Favorire il progresso della ricerca biologica e delle sue applicazioni diffondendo conoscenze avanzate.
Ricercatori, responsabili di laboratorio, operatori del settore medico, biologico e biotecnologico.
Seminari, corsi teorici e pratici, training personalizzati e programmi di tutorship.