TERAPIE AVANZATE: LA PRATICA CLINICA, LE NUOVE PROSPETTIVE, LE REGOLE PER LA QUALITA'
Milano, Novotel Cà Granda - 27 ottobre 2022
DIREZIONE SCIENTIFICA
Giuseppe Gaipa1, Giuseppe Dastoli2 , Andrea Biondi3
1 Fondazione Tettamanti /Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica Stefano Verri, ASST Monza
2 Fondazione Tettamanti Menotti De Marchi ONLUS
3 Università Milano Bicocca, Dipartimento di Pediatria, Fondazione MBBM/ ASST Monza
08.45 - 09.00| Registrazione
09.00 - 09.15 | Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori
Luigi Roth, Presidente Fondazione Tettamanti
Silvano Casazza, Direttore Generale ASST Monza
Emilio Verri, Presidente Comitato Stefano Verri
09.15 - 10.00 Barbara Savoldo, University of North Carolina at Chapel Hill, Chapel Hill, NC (USA) - La produzione di Cellule CAR-T per l'Immunoterapia del Cancro
***********************************************************************************************************************************************
10.00 - 10.40 | Adele Romani, AIFA, Roma - La gestione del data integrity nelle officine GMP e la nuova edizione della linea guida Quality Risk Management ICH Q9 (in attesa di conferma)
***********************************************************************************************************************************************
Moderatori: Federico Lussana, ASST Papa Giovanni Paolo XXIII, Bergamo; Chiara Francesca Magnani, Universitätsspital, Zurigo (CH)
11.10 – 11.30 | Mark DeBenedette, CoImmune Inc - Building Armored CAR-CIK cellls with IL-18
11.30 – 11.50 | Monica Gunetti, Officina Farmaceutica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS - Sviluppo GMP e miglioramento nella produzione delle cellule CAR-T: risk assessment, aspetti Regolatori e ruolo del QA e delle QP
11.50 – 12.10 | Josee Golay, Laboratorio Lanzani, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo - Sviluppo GMP e miglioramento dei processi di produzione delle cellule CARCIK: l'esperienza della Cell Factory di Bergamo
12.10 – 12.30 | Giuseppe Gaipa, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genetica Stefano Verri, ASST Monza - La produzione in GMP ed il monitoraggio post-infusione delle cellule CAR-CIK-CD19
12.30 – 13.00 | Discussione
13.00 – 14.00 | Pausa pranzo
***********************************************************************************************************************************************
Prospettive di sviluppo clinico, risultati raggiunti ed avanzamenti tecnologici al servizio delle terapie avanzate
Moderatori: Giulio Cossu, Ospedale San Raffaele, Milano; Giuseppe Dastoli, Fondazione Tettamanti, Monza
14.00 - 14.20 | Enrico Ghersi, Cytek Biosciences - Full spectrum Profiling: il presente e il futuro della citometria a flusso
14.20 - 14.40 | Francesco Bifari, Hemera Srl - Sviluppo di una nuova terapia cellulare per il trattamento delle lesioni spinali
14.40 - 15.00 | Cristina Zanini, BioAir Spa - Aspetti regolatori tecnologici e di processo di produzione di farmaci di terapia avanzata utilizzando sistemi chiusi invece che sistemi aperti: isolatori e bioreattori
15.00 - 15.20 | Maria Ester Bernardo, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano - (in attesa di conferma)
15.20 - 15.40 | Massimo Dominici, Ospedale Universitario di Modena e Reggio Emilia - Impiego di cellule stromali mesenchimali nel trattamento di pazienti affetti da polmonite affetti da SARS-CoV-2
15.40 - 16.00 | Gianvito Martino, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano - Trapianto di cellule staminali neurali in pazienti con sclerosi multipla: risultati clinici e prospettive future
16.00 - 16.30 Discussione e conclusioni
Favorire il progresso della ricerca biologica e delle sue applicazioni diffondendo conoscenze avanzate.
Ricercatori, responsabili di laboratorio, operatori del settore medico, biologico e biotecnologico.
Seminari, corsi teorici e pratici, training personalizzati e programmi di tutorship.