Le Terapie Avanzate per una Medicina Personalizzata e Sostenibile

13 ottobre, 2025
AC Hotel by Marriott Milan Sesto
Via Luciano Lama, 10 - MI

 

Direzione Scientifica
Giuseppe Gaipa, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica Stefano Verri – Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza | Fondazione M. Tettamanti Menotti De Marchi ONLUS, Monza
Giuseppe Dastoli, Fondazione M. Tettamanti Menotti De Marchi ONLUS, Monza
Andrea Biondi, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica Stefano Verri – Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza | Fondazione M. Tettamanti Menotti De Marchi ONLUS, Monza

RAZIONALE SCIENTIFICO:

Le Terapie Avanzate rappresentano oggi una nuova frontiera in diversi settori della medicina quali l’oncologia, l’ematologia, le malattie ereditarie di origine genetica e la medicina rigenerativa.

La produzione e la sperimentazione dei farmaci perTerapie Avanzate è strettamente regolata a livello Europeo, e nei singoli stati membri, al fine di garantire la sicurezza e l’efficacia dei prodotti medicinali destinati ai pazienti. Per questo motivo i processi di preparazione e controllo devono soddisfare lo standard farmaceutico internazionale di Good manufacturing Practices (GMP).

Il convegno del 13 ottobre prossimo rappresenta, da più di 15 anni, una imperdibile opportunità di incontro, aggiornamento e discussione critica sui numerosi temi delle Terapie Avanzate. Anche quest’anno saranno presentate e discusse alcune tra le più significative esperienze nel settore, inoltre saranno presenti autorevoli rappresentanti della autorità regolatoria italiana (AIFA) che discuteranno i temi della promozione della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e dei percorsi valutativi.

Lo scopo del convegno sarà anche quello di fare il punto sulle principali innovazioni tecnologiche offerte dalle aziende del settore per il miglioramento dei processi produttivi, dei metodi di controllo qualità e distribuzione degli ATMPs.

Parteciperanno ricercatori, medici e operatori tecnici GMP sia di strutture accademiche che private, nonché aziende del settore diagnostico e farmaceutico.

PROGRAMMA PRELIMINARE

08.45  | Registrazione

09.00 | Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori
Andrea Biondi, Direttore Scientifico Fondazione Tettamanti
Pietro Invernizzi, Direttore Scientifico Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
Emilio Verri, Presidente Comitato Stefano Verri

OPENING LECTURE
Moderatore: Andrea Biondi

09.15 | La Terapia Genica delle malattie rare ed ultra-rare.
Alessandro Aiuti, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, IRCCS San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy

SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DI NUOVI FARMACI: UNA VISIONE EUROPEA
Moderatori: Maria Luisa Nolli & Giuseppe Dastoli

10.00 | Quality, non-clinical and clinical requirements for Investigational Advanced Therapy Medicinal products in clinical triasl: una visione della nuova linea guida EMA
Barbara Buonamassa, AIFA Settore Innovazione e Strategia del Farmaco

10.25 | L’Innovation Technology nelle terapie avanzate
Paolo Foggi, AIFA, Settore Innovazione e Strategia del Farmaco

10.50 | Pausa caffè

TERAPIE AVANZATE: RICERCA, SVILUPPO E PRODUZIONE CLINICA (I)
Moderatori: Marta Serafini & Giuseppe Gaipa

11.20 | Trattamento di fistole complesse con cellule stromali mesenchimali: qualità, sucirezza ed innovazione terapeutica
Giuseppe Astori, Laboratorio di Terapie Cellulari Avanzate (LTCA), Unità Operativa Complessa di Ematologia ULSS 8 “Berica”, Vicenza

11.45 | Sviluppo di vettori lentiviral ingegnerizzati per la terapia genica in vivo diretta agli epatociti
Alessio Cantore, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget), IRCCS San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy

12.10 | Il delicato equilibrio tra efficacia e sicurezza nella terapia genica
Eugenio Montini, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget), IRCCS San Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy

12.35 | ATMPs e regolamentazione europea: verso un nuovo standard di qualità
Luca Benedan, Senior Consultant, Eurofins BPT Consulting, Vimodrone (MI)

13.00 | Pausa pranzo

TERAPIE AVANZATE: RICERCA, SVILUPPO E PRODUZIONE CLINICA (II)
Moderatori: Alessandro Rambaldi & Giovanna D’Amico

14.00 | Il monitoraggio funzionale delle cellule T specifiche in pazienti sottoposti a trapianto di cellula staminali o immunoterapia
Chiara Agrati, Unit of Pathogen Specific Immunity Department of Pediatric Hematology and Oncology, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma

14.25 | Rilevamento di cellule BCMA CAR+ rare e  bassa espressione con il nuovo reagente “BD® 1-step CAR Detection”
Gianluca Rotta, PhD Scientific Affairs Manager, BD

14.50 | Dalla Produzione al Paziente: il ruolo della distribuzione nelle terapie avanzate
Alba Gorenca, Cryolab SOL GROUP

15.15 | Il potenziale terapeutico delle cellule CAR T e NK allogeniche per i linfomi a cellule B
Giuseppe Gritti, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

15.40 |  Cellule DUAL CARCIKCD123/CD33 per il trattamento della leucemia mieloide acuta
Sarah Tettamanti, Centro Tettamanti, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza

16.05 | Conclusione dei lavori e saluti

Scarica il programma preliminare

PER ISCRIVERTI, COMPILA IL FORM QUI SOTTO

Registrati!

Compila il form per iscriverti all’evento
I campi segnalati con * sono obbligatori

Registrati!

Iscrizioni chiuse per raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.

Per essere inseriti in lista d’attesa inviare un’e-mail a silvia@bioskills.com