
- Questo evento è passato.
Terapie Avanzate: Ricerca, Innovazione e Risultati Clinici – 23 ottobre 2023
23 Ottobre | 08:45 - 16:30

Direzione Scientifica:
Giuseppe Gaipa, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica Stefano Verri – Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza | Fondazione M. Tettamanti Menotti De Marchi ONLUS, Monza
Giuseppe Dastoli, Fondazione M. Tettamanti Menotti De Marchi ONLUS, Monza
Andrea Biondi, Fondazione M. Tettamanti Menotti De Marchi ONLUS, Monza – Pediatria, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università Milano-Bicocca.
PROGRAMMA PRELIMINARE
08.45 – 09.00 | Registrazione
09.00 – 09.15 | Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori
Andrea Biondi, Direttore Scientifico Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Claudio Cogliati, Presidente Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Silvano Casazza, Direttore Generale Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
Emilio Verri, Presidente Comitato Stefano Verri
OPENING LECTURE
Moderatore: Andrea Biondi
09.15 – 10.00 | Advances in chimeric antigen receptor (CAR) T-cell therapies for cancers
Dario Campana, Department of Pediatrics and Cancer Institute, Yong Loo Lin School of Medicine, National University of Singapore
NUOVI SCENARI NEL PANORAMA DELLE TERAPIE AVANZATE
Moderatore: Giuseppe Dastoli
10.00 – 10.30 | Malattie ultra rare e terapie avanzate: quale sostenibilità?
Francesca Pasinelli, Fondazione Telethon, Milano
10.30 – 11.00 | Modelli e strategie per la terapia con le cellule CAR-T
Adriana Balduzzi, Pediatria, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza; Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
11.00 – 11.30 | Pausa caffè
SVILUPPI CLINICI PRESENTI E FUTURI DELLE TERAPIE AVANZATE
Moderatori: Giovanna D’Amico (Fondazione Tettamanti), Elisa Zanier
11.30 – 11.55 | I risultati dello studio clinico di fase I-II con cellule CARCIK-CD19 per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B
Federico Lussana, Dipartimento di Oncologia-Ematologia Università degli Studi di Milano e Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo
11.55 – 12.20 | Una overview sul Progetto Plagencell (A Network for Cell and Gene Therapies for Devastating Diseases)
Martino Introna, Laboratorio Lanzani, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
12.20 – 12.45 | Lo studio MATRIx: le cellule mesenchimali stromali per il trattamento del trauma cranico
Elisa Zanier, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Dipartimento di Danno Cerebrale e Cardiovascolare Acuto – Laboratorio di Trauma Cranico e Neuroprotezione
12.45 – 13.10 | Disegno di studi early phase nelle Terapie Avanzate
Stefania Galimberti, Università Milano-Bicocca, Monza
13.10 – 13.30 | Le cellule CARCIK per la cura delle leucemie Mieloidi Acute recidivanti
Marta Serafini, Centro Tettamanti, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
13.30 – 14.30 | Pausa pranzo
QUALITÀ, PRODUZIONE E CONTROLLI ANALITICI NELLE TERAPIE AVANZATE
Moderatori: Giuseppe Gaipa, Martino Introna
14.30 – 14.55 | Il ruolo dell’AIFA nelle ispezioni di farmaci per terapie avanzate
Raffaella Sardelli, AIFA, Roma
14.55 – 15.25 | Sviluppo, validazione pre-GMP e tech-transfer di processi e metodi analitici
Marina Radrizzani, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy, Milano
15.25 – 15.50 | The New Dimension of Flow Cytometry and Image-Enabled Cell Sorting
Federica Capolunghi, PhD Product Manager Life Science Research BD Biosciences.
15.50 – 16.15 | La citometria a flusso nella produzione e nel monitoraggio delle cellule CAR-T
Giuseppe Gaipa, Laboratorio Verri, Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
16.15 – 16.30| Conclusione dei lavori e saluti